Il Teatro Massimo ricorda la strage di Capaci con “Le parole rubate” e “I traditori”

Palermo. Nel 28esimo anniversario della strage di Capaci, il 23 e il 24 maggio, la webTv del Teatro Massimo di Palermo propone uno speciale sulle due opere-inchiesta “Le parole rubate” e “I traditori” di Gery Palazzotto e Salvo Palazzolo, che scavano nei misteri delle stragi Falcone e Borsellino. In contemporanea anche Rai Radio 3, sabato[…]

ERTonAIR propone “Santa Estasi. Atridi: otto ritratti di famiglia” di Antonio Latella

Bologna. A partire da sabato 23 maggio gli otto movimenti che compongono “Santa Estasi. Atridi: otto ritratti di famiglia” di Antonio Latella saranno visibili sul sito di Emilia Romagna Teatro nella pagina ERTonAIR, che raccoglie tutte le iniziative della Fondazione realizzate in questo periodo di isolamento dovuto all’emergenza da Covid-19. Ogni giorno alle ore 18.00[…]

Commedia ed horror si intrecciano nello spettacolo “The Long Pigs”

Milano. Mercoledì 20 e giovedì 21 maggio, alle ore 21, lo Spazio Teatro No’hma presenta in esclusiva sui propri canali digitali lo spettacolo “The Long Pigs”, una produzione della compagnia circense australiana WE3, che per la prima volta partecipa all’annuale Premio Internazionale intitolato alla memoria di Teresa Pomodoro, fondatrice del Teatro di via Andrea Orcagna[…]

Il Teatro Digitale dell’Opera di Roma propone “La traviata” e “Il lago dei cigni”

Roma. La stagione di “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma presenta in prima assoluta italiana, grazie alla collaborazione con Rai Play, uno dei titoli più amati e famosi, “La traviata” di Verdi, quella che dal 2016 è diventata il simbolo della nuova Opera di Roma, protagonista della scena artistica internazionale. Il “Teatro Digitale”, che grazie a[…]

“Ardalion” e “Fushikaden”, due nuovi spettacoli per il Teatro No’hma

Milano. Dal 13 al 17 maggio lo Spazio Teatro No’hma propone sui propri canali digitali – YouTube e Facebook – due spettacoli, in tre serate, parte sia della XI edizione del “Premio Internazionale” sia di “No’hma alla ribalta”, che offre le migliori rappresentazioni andate in scena al Teatro di via Orcagna nelle stagioni passate. Si[…]

“Elisir d’amore”, il capolavoro di Donizetti incontra l’estro di Lele Luzzati

Genova. C’è un allestimento dell’”Elisir d’amore” di Donizetti che è ormai di riferimento, ed è quello messo in scena nel 1994 dal Teatro Carlo Felice con la regia di Filippo Crivelli, le scene di Lele Luzzati e i costumi di Santuzza Calì. Un Elisir dall’umorismo raffinato e dall’atmosfera a metà tra la favola e il[…]

Il Teatro Stabile di Torino propone nuovi appuntamenti con #stranointerludio

Torino. Nell’ambito dell’iniziativa del Teatro Stabile di Torino, #stranointerludio #laricetta martedì 12 maggio 2020, Milvia Marigliano leggerà un estratto da Calypso, dall’episodio 4 di “Ulisse” di James Joyce. La Marigliano darà voce con impareggiabile bravura al tenero scambio tra Mr. Leopold Bloom e la sua gatta: il pubblicitario di origini ebree alterna i pensieri sulla[…]

“Pina”, la coreografa tedesca rivive nel capolavoro di Wim Wenders

Roma. Venerdì 8 maggio è stato trasmesso, in streaming su Mymovieslive, il film“Pina”, lavoro che Wim Wenders ha dedicato alla grande coreografa e danzatrice Pina Bausch. Né l’uno né l’altra hanno bisogno di presentazioni e l’opera, scaturita dall’incontro tra i due incommensurabili artisti, è ormai entrata nella memoria di tutti gli appassionati di cinema e,[…]

“During the Darkness of Ignorance” racconta la Groenlandia del XV secolo

Milano. Domenica 10 maggio, alle ore 17, lo Spazio Teatro No’hma pubblicherà sui propri canali online – YouTube e Facebook – lo spettacolo dal titolo “During the Darkness of Ignorance” (Durante i tempi bui dell’ignoranza), una coproduzione della compagnia groenlandese Inuit Theatre e del danese Theatre Solaris andata in scena al Teatro di via Orcagna[…]

Gli allievi di ERT danno voce a “Vie di fuga – 11 evasioni possibili”

Bologna. 13 allievi, 11 videoracconti, di cui una miniserie di 7 puntate, è “Vie di fuga – 11 evasioni possibili”, progetto di Emilia Romagna Teatro Fondazione realizzato dagli studenti del corso “Perfezionamento: Dramaturg internazionale” della Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro, con la supervisione di Riccardo Frati, docente per il corso di Narrazione video, che dal[…]