Napoli. Il bacio tra giovani innamorati della poesia di Prévert è l’immagine su cui Gabriele Lavia ha costruito “I ragazzi che si amano”, un intenso recital sul potere del sentimento, capace di guarire anche i cuori più stanchi, che sarà in scena da mercoledì 4 marzo alle ore 21.00 sul palcoscenico del Teatro Nuovo di[…]
Napoli. “Questa cosa chiamata amore” di Truman Capote è uno spettacolo da e su uno dei più grandi scrittori americani del ‘900, in uno spazio teatrale mutevole e leggero, una pelle prismatica di camaleonte pronto alla trasformazione, com’era la lucentezza della prosa dell’autore di “A sangue freddo”, di cui quest’anno ricorrono i 50 anni dalla[…]
Firenze. Al Teatro Niccolini di Firenze e al Teatro Studio “Mila Pieralli” di Scandicci vanno in scena i giovani e la loro difficile ricerca di un posto nel mondo, attraverso due drammaturgie contemporanee, divertenti e insieme tragiche. “Per strada”, al Niccolini dal 3 al 5 marzo, riporta sulla scena il binomio Francesco Brandi-Raphael Tobia Vogel,[…]
Napoli. La danza torna protagonista al Teatro di San Carlo con uno dei titoli più noti del repertorio classico, saldamente legato alla tradizione russa: “Don Quijote”, balletto in tre atti su musiche di Ludwig Minkus in scena da venerdì 28 febbraio a martedì 3 marzo per la coreografia di Aleksej Fadeečev. Il coreografo russo ha[…]
Roma. “Un tram che si chiama desiderio” andrà in scena il 15 marzo al Teatro Quirino. La leggenda vuole che fosse proprio su un tram, su cui girovagava da studente, che il giovanissimo Tennessee Williams si facesse l’idea di un dramma che svelava il lato oscuro del sogno americano. Questa storia divenne il capolavoro di[…]
Napoli. La voce diviene racconto ed evoca visioni, l’elemento visivo fa da contrappeso a quello verbale, in perfetto equilibrio. Questo è il cuore dell’arte del buon narratore e il luogo dove si giocano l’abilità e la pratica, ormai, trentennale di Marco Baliani, che torna sul palcoscenico del Teatro Nuovo di Napoli con due spettacoli in[…]
Milano. “Nel mondo che vorremmo la cultura non si ferma di fronte alla paura” afferma la Presidente Livia Pomodoro. “La cultura non divide, ma unisce; anzi, è collante, elemento attorno al quale le persone si aggregano e si riconoscono. È con questo spirito che No’hma vuole fortemente essere vicino alle popolazioni dei Comuni più colpiti[…]
Roma. Dal 25 febbraio al 1° marzo, dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17, il BALLETTO DI ROMA porterà in scena “SOGNO, UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE”. Coreografia di Davide Valrosso e Luciano Carratoni, Direzione Artistica Francesca Magnini. Atto unico per 8 danzatori: 4 uomini e 4 donne in co-produzione[…]
Verona. Domenica 23 febbraio alle 15.30, a distanza di 6 anni dall’ultima rappresentazione, torna sul palcoscenico del Teatro Filarmonico “L’Italiana in Algeri” di Gioachino Rossini, secondo titolo operistico della Stagione Artistica 2020 di Fondazione Arena. L’allestimento della Fondazione Teatro Verdi di Pisa in coproduzione con la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste ha la[…]
Palermo. “Falstaff” di Giuseppe Verdi torna ancora una volta al Teatro Massimo, dopo 123 anni da quando lo aveva inaugurato, nel 1897, e dopo 23 anni dall’ultima presenza in stagione, nel 1997 per il centenario dell’inaugurazione (ma al Politeama Garibaldi): al Teatro Massimo “Falstaff” è assente da oltre cinquant’anni. La prima di “Falstaff” sarà venerdì[…]