VII Assemblea Nazionale SIEDAS, un weekend ricco di emozioni nella città di Palermo

Palermo. Un weekend denso di spunti di riflessione quello appena conclusosi a Palermo nell’ambito della VII Assemblea Nazionale SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo. Il tradizionale convegno dedicato al diritto delle arti e dello spettacolo ha visto la partecipazione di eminenti relatori ma anche di numerosi appassionati che lavorano nei[…]

“Anni Luce”, la rassegna del RomaEuropa Festival che scommette sulle nuove generazioni

Roma. L’attenzione di Romaeuropa Festival verso le nuove forze creative della scena italiana contemporanea confluisce anche in questa edizione in “Anni Luce”, la rassegna a cura di Maura Teofili in scena dal 19 al 23 ottobre, da sempre impegnata a immaginare futuri possibili scommettendo sulla valorizzazione delle nuove generazioni. Come ogni anno il sostegno alla[…]

“Love Sharing”, il primo Festival internazionale che promuove la cultura della Nonviolenza

Cagliari. Giunge alla VII edizione, “Love Sharing”, il primo Festival internazionale interamente dedicato alla promozione della cultura della Nonviolenza attraverso le arti performative (teatro, arti visive, musica), la ricerca scientifica, le pratiche politiche, sociali. Il tema di questa settima edizione che si svolgerà dal 15 al 28 Ottobre 2022 nel comune di Cagliari e di[…]

“Arts for Rights”, il festival di arte urbana che adotta i goals dell’Agenda ONU 2030

Roma. “Arts For Rights”, dal 15 al 30 ottobre, vuole raccontare e diffondere la cultura della sostenibilità attraverso la street art, manifestazione pubblica di un’arte che nasce nel paesaggio urbano e ad esso appartiene; nasce infatti con l’intento di portare l’arte nei quartieri con contesti difficili della periferia di Roma e adotta i 17 Goals[…]

Vintage & Guitar Expo, la storia della musica rock si dà appuntamento a Reggio Emilia

Reggio Emilia. Il 16 ottobre a RUOTE DA SOGNO (Via Daniele da Torricella 29, Reggio Emilia), grazie a VINTAGE AUTHORITY APS, sarà l’occasione per ammirare chitarre, amplificatori vintage, abili artigiani, attività commerciali di alto livello, collezioni di strumenti appartenuti a grandi musicisti del passato che dialogano perfettamente con la strabiliante quantità di auto e moto[…]

VII Assemblea Nazionale SIEDAS, il ricchissimo programma è online

Palermo. È ricchissimo il programma proposto da SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, in occasione della VII Assemblea Nazionale che quest’anno si svolgerà nei giorni 14, 15 e 16 Ottobre a Palermo. Come di consueto, gli appuntamenti in agenda vedranno la presenza di illustri relatori che operano nei molteplici settori[…]

“Interazioni”, a Roma il festival multidisciplinare di arti e culture contemporanee

Roma. Coltivare la ricerca di forme e linguaggi artistici nella loro continua attualizzazione, cercandone la dimensione effettivamente “contemporanea” e un possibile equilibrio tra estetica e politica, tra idealismo e concretezza, tra progetti inediti e riletture, tra arte performativa e digitale, tra danza italiana e coreografia internazionale, tra discorsi universalistici e istanze urgenti. Sono questi i[…]

“Umbria Factory Festival”, al via la II edizione dedicata all’arte e alle sue possibili declinazioni

Spoleto. La seconda edizione di “Umbria Factory Festival” si svolgerà a Spoleto dal 28 settembre al 2 ottobre e proseguirà a Foligno dal 5 al 9 ottobre e dal 14 al 16 ottobre. La presenza di numerosi artisti del panorama nazionale darà vita a un contenitore multiforme dedicato all’arte e alle sue possibili declinazioni con[…]

Juan Carlos Reche Cala è il nuovo direttore della sede siciliana dell’Instituto Cervantes

Palermo. L’Instituto Cervantes di Palermo (via Argenteria Nuova, 33) presenta il nuovo Direttore della sede siciliana, Juan Carlos Reche Cala, che porterà avanti le programmazioni delle attività accademiche e culturali per i prossimi cinque anni. Nato a Cordova nel 1976, è ispanista e poeta e, prima di giungere a Palermo, ha diretto l’Istituto Cervantes di[…]

“Le parole delle canzoni”, il festival che racconta l’evoluzione della lingua italiana attraverso i testi musicali

Roma. Nella suggestiva terrazza del Bosco di Villa Medici dal 20 al 24 settembre torna per il secondo anno successivo, nell’ambito della trentasettesima edizione di “Romaeuropa Festival”, l’appuntamento con “Le parole delle canzoni”, ideato dall’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani. Il format, nato sui social network di Treccani dove ha riscosso un grandissimo[…]