Verso la riapertura dei luoghi delle arti e dello spettacolo: la sanificazione

Milano. Le arti e lo spettacolo, a differenza di altri settori produttivi del nostro Paese, sono stati messi a dura prova dall’emergenza sanitaria Covid-19. I luoghi della cultura, e gli spettacoli sia teatrali sia cinematografici, sono stati infatti costretti a lunghi periodi di chiusura totale durante la scorsa primavera e, nonostante i fiochi spiragli di[…]

La Disfida di Barletta tra storia e mito attraverso il libro di Fulvio Delle Donne

Barletta. Per celebrare il 518° anniversario della Disfida di Barletta, la città di Barletta ha organizzato lo scorso 12 febbraio alle ore 18 la presentazione del volume di Fulvio Delle Donne intitolato “Tredici contro Tredici. La Disfida di Barletta tra storia e mito nazionale”, Salerno Editrice. L’evento è stato patrocinato dall’Istituto Storico Italiano per il[…]

Da Buenos Aires a Napoli, un incontro per indagare il rapporto di Maradona con le sue città

Napoli. Buenos Aires, Barcellona, Napoli. Tre città per le quali è passato l’indimenticabile Diego Armando Maradona. La sua esperienza nel Barcellona prima e nel Napoli poi ci dice molto su questi luoghi, così come sul distinto ruolo che svolgono queste squadre di calcio nella società contemporanea. Un fenomeno culturale e sociale che va oltre lo[…]

“Scena Unita”, è online il nuovo bando destinato alle idee e alle progettualità

Milano. Mentre è ancora in corso il bando per le imprese individuali, “SCENA UNITA”, il Fondo privato ideato, promosso e sostenuto da 135 artisti e oltre 100 enti privati, prosegue il suo impegno a favore dei lavoratori della musica e dello spettacolo con un nuovo contributo, questa volta destinato alle idee, alle progettualità e agli[…]

“Restart – A safe space for music minds”, intervista alle fondatrici di un progetto unico in Italia

Milano. Conoscete “Restart – A safe space for music minds”? Abbiamo incontrato Azzurra Funari, Michela Galluccio e Flavia Guarino, le fondatrici. Sentite cosa ci hanno raccontato. Cos’è “Restart” e qual è la mission del progetto? “Restart – A safe space for music minds” nasce come un’idea, un progetto, primo e unico in Italia di questo[…]

Tosca e La Municipàl tra gli ospiti della nuova rassegna di Officina Pasolini

Roma. Nuovi appuntamenti a febbraio per Officina Pasolini, il Laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio, con il format #DirettaMente/ Officina Pasolini a casa tua in streaming alle 21:00 sulla propria pagina Facebook. Giovedì 4 torna “Superficie Live Show”, ideato e condotto da Matteo Santilli, con una nuova puntata del format[…]

Il Teatro Stabile e il Liceo Scientifico “Cattaneo” insieme per il progetto “Fare Memoria”

Torino. È partito il 21 dicembre 2020 “FARE MEMORIA”, progetto digitale dedicato alla Giornata della Memoria promosso dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e dal Liceo Scientifico “Carlo Cattaneo” di Torino. Un percorso lungo un mese, realizzato completamente da remoto, in cui quattro classi (per un totale di circa 75 studenti coinvolti, divisi[…]

Ramadan Badry Hussein illustra le nuove scoperte archeologiche di Saqqara

Torino. Il “Saqqara Saite Tombs Project” riguarda un ciclo di documentazione e scavo delle tombe situate a sud e a est della piramide del re Unas, a Saqqara. Durante la mappatura del sito le attività di bonifica hanno portato alla luce un complesso di strutture per la mummificazione di grandissimo valore, risalenti al periodo saitico-persiano.[…]

L’edizione 2021 di “Narratori d’Europa” è dedicata alle storie del XX secolo

Pordenone. “Storie nella storia del Novecento” è il tema della nuova edizione di “Narratori d’Europa”, la seguitissima serie di incontri su e con gli autori ideata e curata dal 2011 da Stefania Savocco, docente di lettere, operatrice culturale, organizzata dall’IRSE, Istituto Regionale di Studi Europei, con sede a Pordenone. Si inizia con “Anime baltiche” dello[…]

Spettacolo dal vivo, 10 organizzazioni firmano il Patto per le Arti Performative

Roma. “Come abbiamo ampiamente compreso e purtroppo constatato, il 2021 sarà ancora un anno fuori dall’ordinario e quindi il nostro impegno dovrà essere straordinario nella costruzione del prossimo futuro delle arti performative, nell’ambito di una nuova visione per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del nostro Paese”. Lo sostengono unitariamente i responsabili delle organizzazioni firmatarie[…]