Torino. In questo periodo non è possibile accogliervi nelle nostre sale, ma possiamo rimanere in contatto, anche se a distanza. Il Museo Egizio, infatti, non si ferma e continua a fare ricerca, anche a porte chiuse, e a divulgare un patrimonio che appartiene all’umanità: lo faremo attraverso tanti contenuti, adatti ai curiosi così come agli[…]
Napoli. I personaggi dell’Opera, attraverso la speciale esposizione a cura di Giusi Giustino, animano gli spazi del MeMus fino alla Sala del Teatro San Carlo, dove si trasferiscono temporaneamente, in attesa della ripresa degli spettacoli. Da venerdì 30 ottobre è stato quindi riaperto al pubblico il MeMus Museo e Archivio Storico del Teatro San Carlo,[…]
Roma. Le trasformazioni dei concetti di Corpo e Identità nell’era dell’Intelligenza Artificiale e le implicazioni politiche che ne conseguono, le nuove modalità di produzione della conoscenza e i cambiamenti introdotti dalla robotica e dal machine learning, la definizione di un approccio antropologico all’AI e le visioni sul futuro del nostro Pianeta: sono queste le attualissime[…]
Roma. Una nuova ferita trafigge il corpo già martoriato del mondo della cultura. Il lockdown light che ha investito il nostro Paese a partire dallo scorso 26 ottobre ha infatti decretato la chiusura, su tutto il territorio nazionale e almeno fino al prossimo 24 novembre, di cinema, teatri e sale da concerto. Una scelta che[…]
Roma. È un errore chiudere teatri e sale cinematografiche. Luoghi che avevano garantito le misure contro i contagi, la protezione della salute ai lavoratori e agli spettatori. Il settore, obbligato dall’inizio della crisi a fermarsi, deve subire un altro brusco stop che non comprendiamo, soprattutto perché le misure imposte non consentivano il ritorno alla normalità,[…]
Siena. Il Pavimento della Cattedrale di Siena “nella solarità abbagliante dei suoi marmi e cotti” (Mario Luzi) è lo spazio in cui Siena comprende in un unico sguardo la Città della Terra e la Città del Cielo. Ancora una volta il Complesso monumentale del Duomo ha saputo “leggere” il momento presente e proporre la nuova[…]
Scandiano. In provincia di Reggio Emilia troviamo una bellissima cittadina di nome Scandiano, nota per essere stata la città del Boiardo. All’interno della città troviamo bellissime architetture storiche di immenso valore, obelischi, statue, castelli, chiese. Ma quello che risalta all’occhio è una immensa struttura nel centro storico denominata il Baluardo del Boiardo. In origine il[…]
Bologna. Questa sera alle ore 21.00 il Teatro Arena del Sole ospita Alberto Mantovani, oncologo, immunologo e accademico, insieme a Elisabetta Tola, voce di Radio3 Scienza, per il quarto appuntamento di “Immunità, dal cancro a COVID-19: sogni e sfide”, della rassegna “Scienza, coscienza e conoscenza. Sei sguardi ai saperi per fare comunità”, incontri realizzati da[…]
Roma. Nell’ultimo trimestre dell’anno, l’Instituto Cervantes di Roma riprende le sue attività in piena sicurezza con un programma di iniziative culturali e didattiche eterogenee, in partenariato con le principali istituzioni cittadine, università, ambasciate e festival italiani. Cinema, letteratura, arte, poesia, attività per bambini e ragazzi, oltre a diversi corsi di lingua, conferenze e incontri animeranno[…]
Torino. Oggi la Reggia di Venaria celebra l’inizio di “Terra Madre Salone del Gusto” con una giornata speciale nei suoi meravigliosi Giardini. A partire dalle ore 10.30 è possibile visitare il Potager Royal accompagnati dai giardinieri della Reggia e dai formatori di Slow Food. Alle ore 12, i Giardini di fronte alla Sala di Diana[…]