Salerno. Nel cuore del centro storico di Salerno, in una zona denominata sin dal Medioevo “Plaium montis”, sorge il Giardino della Minerva, angolo di verde dove il tempo sembra essersi fermato nel XII secolo. Una realtà inconsueta, raggiungibile esclusivamente a piedi inerpicandosi tra le salite e le scalinate che caratterizzano la città di San Matteo.[…]
Roma. Da Romolo e Remo alla Banda della Magliana, seguendo il filo rosso di crimini, personaggi controversi e misteri irrisolti, fino alla passeggiata con Trilussa e al duello di Bernini e Borromini. La storia prende vita con il progetto #ioviaggioincitta, progetto culturale che si divide tra Tour Experience e Visite Guidate Teatralizzate, queste ultime con[…]
Bologna. Qual è il sogno ricorrente di ogni studente nella notte prima degli esami? Da questa suggestione nasce il progetto di Emilia Romagna Teatro Fondazione realizzato insieme a due professori e quattro classi del Liceo Monti: “Sogno di una notte prima degli esami” è un gioco partecipato su piattaforma Zoom, introdotto dal saluto del Sindaco[…]
Manfredonia. Dopo un periodo di chiusura dovuto al Covid-19, la cultura decide di non fermarsi e riapre i battenti al pubblico il 31 maggio con il Museo Storico dei Pompieri della Croce Rossa Italiana situato a Manfredonia, in provincia di Foggia. Un piccolo gioiello storico di grande valore ma poco conosciuto. L’idea di concepire questo[…]
Bologna. Dialoghi, incontri e seminari online con studiosi, curatori e artisti internazionali, gratuiti e aperti a tutti in streaming su Facebook e Youtube: è il ricco programma previsto per “Performing Resistance. Dialogues on Arts, Migrations, Inclusive Cities”, che si terrà dal 16 al 20 giugno. Organizzato da Emilia Romagna Teatro Fondazione, Dipartimento di Sociologia e[…]
Firenze. La Direzione regionale musei della Toscana, riapre da mercoledì 27 maggio 2020 il Parco di Villa “il Ventaglio” e il Cenacolo di Sant’Apollonia a Firenze. Parte da questi due luoghi prestigiosi il piano di riapertura graduale dei musei e luoghi della cultura di pertinenza della Direzione regionale (in totale 49), che avverrà nel rispetto[…]
Napoli. L’antica pizzeria “da Michele” compie 150 anni nel 2020 e inaugura i festeggiamenti con una mostra virtuale, accessibile a tutti. L’inaugurazione “digitale” avviene nel giorno della riapertura fisica al pubblico, con tavoli distanziati e prenotazione obbligatoria. Un nuovo inizio per una pizzeria che non aveva mai abbassato le sue serrande, abituata a lunghe file[…]
Napoli. Terzo appuntamento per “Le arti e lo spettacolo alla prova del COVID-19”, il ciclo di incontri ideato da SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, per contribuire all’individuazione di soluzioni e strategie innovative per l’ottimale gestione delle nuove fasi dell’emergenza sanitaria. Il prossimo 21 maggio, alle ore 17.30, si svolgerà[…]
Napoli. L’Instituto Cervantes di Napoli presenta dal 14 maggio al 4 giugno 2020 “La storia della Spagna nella sua gastronomia”, un ciclo di quattro incontri online, in diretta e a cadenza settimanale, con lo chef Juan Carlos Benito. Durante ogni sessione in programma il giovedì dalle ore 16 alle 17, il rinomato chef castigliano preparerà[…]
Napoli. Proseguono i convegni dal titolo “Le arti e lo spettacolo alla prova del COVID-19”, un ciclo di incontri ideato da SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, per contribuire all’individuazione di soluzioni e strategie innovative per l’ottimale gestione della Fase 2 dell’emergenza sanitaria. Il prossimo 15 maggio, alle ore 18.00,[…]