“Ninfea – Festival della Rigenerazione”, un ciclo di eventi per promuovere l’economia circolare

Potenza. Dal 30 agosto all’8 settembre, a Monticchio Laghi, sei giorni di incontri, spettacoli e installazioni artistiche per promuovere l’architettura rigenerativa e l’economia circolare. Sei giorni di incontri con autori e artisti, presentazioni di libri, panel, live show teatrali e musicali, performance e installazioni artistiche site specific. Si svolgeranno il 30, 31 agosto e 1°[…]

Sharm el-Sheikh, alla scoperta di un paradiso sulle acque del Mar Rosso

Sharm el-Sheikh. La perla del Mar Rosso è sempre stata una delle mete favorite per chi vuole godersi una vacanza all’insegna del relax, tra fondali colorati e spiagge dorate; ma questo affascinante angolo d’Egitto, situato sulla punta meridionale della penisola del Sinai, è anche luogo di avventura e cultura. I resort sono un punto di[…]

“Brindisi Performing Arts”, torna il festival itinerante dedicato a tematiche socio – culturali

Brindisi. Giunto alla V edizione, il “Brindisi Performing Arts (BPA)”, tornerà in Puglia, dal 21 agosto al 17 novembre, nei comuni di Brindisi, Carovigno, Mesagne, San Pancrazio Salentino, Torre Santa Susanna e San Pietro e presso la Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) di Carovigno e la Casa Circondariale di Brindisi, con un[…]

Il Mur approva i Dottorati di Ricerca dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro

Catanzaro. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha approvato, per l’Anno Accademico 2024/25, due Dottorati di Ricerca dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. L’Aba del capoluogo di regione arricchisce quindi la sua già ampia offerta formativa con il più alto titolo accademici esistenti e lo fa con il Dottorato in “Performing Art e Cultural Heritage”,[…]

“Castelgrande: Borghi e Sapori”, al via l’evento che celebra la cultura e le tradizioni lucane

Castelgrande. Dal 16 al 18 agosto il centro storico di Castelgrande – caratterizzato da strade strette e tortuose, che si aprono in piccole piazze, delimitate da case in pietra – arroccato su uno spuntone di roccia, alle pendici meridionali dell’Appennino Lucano e a 56 Km da Potenza, farà da scenografia per “Castelgrande: Borghi & Sapori”.[…]

Locus Festival, a Locorotondo la 20esima edizione dello storico evento pugliese

Locorotondo. La ventesima edizione del Locus Festival si prepara a entrare nel vivo. Dopo un viaggio musicale in tutta la Puglia costellato di sold out e più di 45000 biglietti venduti a oggi che hanno già reso questa edizione la più partecipata di sempre, dal 7 al 14 agosto il festival torna lì dove tutto[…]

“Underneath”, arriva in Basilicata lo spettacolo dedicato all’ecosistema e al suolo

Matera. Dopo una lunga tournée nazionale arriva in Basilicata lo spettacolo “Underneath”, ultima produzione di Fossick Project, che il 1 agosto sarà ospite di Open Sound Festival a Matera e martedì 6 agosto in scena presso il Lucania Film Festival di Pisticci. Un viaggio performativo tra le canzoni e le sonorità sperimentali di Marta Del[…]

IX Assemblea Nazionale SIEDAS, Catanzaro è la città prescelta per l’edizione 2024

Catanzaro. SIEDAS – Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo è lieta di annunciare che la città di Catanzaro sarà la sede della IX Assemblea Nazionale che si svolgerà nei giorni 4, 5 e 6 ottobre 2024. La scorsa edizione, svoltasi nell’elegante cornice della città di Torino, ha riscosso un notevole successo[…]

“Arte, cultura e impresa”, l’Orto Botanico di Napoli presenta un innovativo modello digitale

Napoli. Nell’Aula Magna dell’Orto Botanico di Napoli lo scorso 10 luglio si è svolto l’evento “Arte, cultura, impresa” organizzato da DWS, il modello innovativo di impresa digitale nato da un’idea di Vittorio Del Re e Francesco Mele, in collaborazione con la Fondazione E-novation presieduta da Massimo Lucidi, anche nella veste di moderatore della giornata. Imprenditori,[…]

“Sempre più fuori”, il festival multidisciplinare di Roma dà voce alla creatività emergente

Roma. Per la sua quarta edizione, dall’ 8 al 19 luglio, il festival multidisciplinare “Sempre più Fuori” torna ad abitare, con il suo programma articolato e quest’anno di respiro internazionale, due magnifici luoghi che producono bellezza a Roma: l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo e il Goethe-Institut. E se un festival è materia viva che si[…]