Pontedera. Il Teatro Era riparte da Pier Luigi Pizzi, Elena Sofia Ricci, Gabriele Anagni, Compagnia Opus Ballet, Aurelie Mounier.
In attesa di annunciare con un incontro in presenza, nei prossimi giorni, l’intera stagione 2021/2022, insieme al cartellone 2022 del Teatro della Pergola, ecco i primi due spettacoli in scena a Pontedera.
Elena Sofia Ricci e Gabriele Anagni debuttano ne “La dolce ala della giovinezza” di Tennessee Williams, con scene, costumi e regia di Pier Luigi Pizzi, il 30 e 31 ottobre (alla Pergola poi dal 16 al 21 novembre); la Compagnia Opus Ballet presenta “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, coreografia di Aurelie Mounier, il 5 e 6 novembre.
Dal 22 ottobre ha riaperto la biglietteria del Teatro Era, dalle 16 alle 19; da oggi, 23 ottobre, i biglietti saranno in vendita anche online su Ticketone.
Scritto nel 1952 e debuttato a Broadway nel 1959, “La dolce ala della giovinezza” parla del gigolo Chance Wayne che torna nella sua città natale in Florida con la star in declino Alexandra Del Lago per cercare di riprendersi quello che aveva lasciato nella sua giovinezza, Heavenly, il suo primo amore.
Dichiara Pier Luigi Pizzi: “La proposta della Fondazione Teatro della Toscana di pensare a un progetto di regia per “La dolce ala della giovinezza” è stato di grande stimolo e dopo un’attenta lettura, ho accettato, forte del fatto che avrei avuto la presenza nel cast di Elena Sofia Ricci nel ruolo della protagonista.
Come d’abitudine il mio progetto comprende l’ambientazione e i vestiti. Williams ha una straordinaria abilità a costruire personaggi femminili al limite del delirio, sul bordo dell’abisso. Alexandra del Lago, star del cinema in declino, non più giovanissima, alcolizzata e depressa, in fuga da quello che crede un insuccesso del suo ultimo film, cerca un rimedio alla solitudine nelle braccia di un gigolò, giovane e bello, un attore fallito in cerca di rilancio, ma destinato a una triste fine, una volta che ha perduto il suo unico bene, la gioventù. Ma Williams, da grande drammaturgo, è capace sempre di stupirci”.
Come in un grande polittico rinascimentale così “Le quattro stagioni” appaiono ai nostri sensi. Vivaldi, non solo compositore, ma grande esperto di strumenti musicali, ha creato quest’opera come una vera e propria immensa sceneggiatura cinematografica.
Gli elementi che la compongono concorrono a farci meditare, nella loro narrazione, sul rapporto tra la natura, l’uomo e il tempo. Prendono così forma nel nostro pensiero, le piante, gli animali, il vento, i sassi… e nella straordinaria sequenza vivaldiana gli uccelli, l’acqua, i pastori, le danze, il caldo, il freddo… le quattro stagioni.
Le stagioni profonde: la natura, che si manifesta nelle varie forme, dorme e si risveglia, muore e rinasce come la fenice, come un respiro in quattro tempi pari a un metronomo. La natura serve all’uomo per vivere ed egli si adatta ai vari cicli per giungere fino alla vecchiaia e alla morte come nell’Età dell’uomo di Cranach.
L’uomo vive la sua vita parallela alla natura in continuo movimento, così come gli strumenti musicali ci accompagnano in questo viaggio nell’anima: Vivaldi invita ad avere il massimo rispetto ed equilibrio nei confronti della natura, perché, come ben sappiamo, l’uomo può anche distruggerla e danneggiarla.
Il tempo determina non solo il ciclo continuo della natura ma anche la durata della vita dell’uomo che comunque sempre sorprende. Così tutti gli elementi naturali vivono di una loro unicità come gli strumenti musicali. In questo panorama svetta l’albero come elemento di massima importanza, così come l’albero “genealogico” lo è per la vita dell’uomo.
In questo viaggio “armonico” l’autore ci accompagna nelle radici del suo tempo attraverso la “natura” che dette a lui immensa notorietà confermandolo come espressione genuina e rappresentativa della civiltà musicale veneziana, così come Pietro Longhi lo fu per pittura.