Notizie
“Opera” al Piccolo Bellini porta in scena le suggestioni di Brecht e Viviani
Napoli. Al Piccolo Bellini di Napoli, mercoledì 15 gennaio alle ore 21:15 e venerdì 17 gennaio alle ore 18:30 e 21:15, Maestri di Strada e Trerrote debuttano con “Opera”, una favola strana ispirata a Brecht e Viviani. Un gioco di debuttanti, una festa di comunità, una fievole luce nell’oscurità. Per la quarta stagione consecutiva, Maestri ...
I fratelli Grimm a ritmo di musica
Milano. Stefano de Luca propone un’insolita versione delle due fiabe dei fratelli Grimm, ispirandosi a due differenti generi musicali. I due coloratissimi protagonisti del “Principe Ranocchio swing” – il ranocchio e la principessina – si affrontano in una sorta di giocosa sfida teatrale al ritmo di musiche swing e jazz. Ciascuno dei due cerca di ...
Il capolavoro di Gounod “Roméo et Juliette” torna al Piermarini
Milano. La Stagione scaligera riprende nel mese di gennaio con un fitto calendario che comprende opere, concerti e balletti: in campo operistico, dopo le ultime trionfali rappresentazioni di “Tosca” va in scena “Roméo et Juliette” di Gounod, mentre il Corpo di ballo debutta il 7 gennaio con “Giselle” a Kuwait City in attesa della serata ...
Roberto Azzurro porta in scena “Musica, Maestro!”
Napoli. Sarà il Teatro Elicantropo di Napoli a ospitare in prima assoluta, giovedì 16 gennaio 2020 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 19) lo spettacolo “Musica, Maestro!” di Manlio Santanelli, testo inedito del drammaturgo partenopeo scritto per Roberto Azzurro, che si fa interprete e regista dell’allestimento. Dopo anni di “frequentazione” del teatro e la ...
“Skianto”, una favola ironica, poetica e amara sulla disabilità
Firenze. Una favola stramba e struggente, senza lieto fine, in cui Filippo Timi fa il giro di boa come artista e si conferma un grande talento del teatro italiano. Malinconico come un clown, scintillante come una fata, Timi dà corpo e voce a “Skianto”, l’intenso monologo del 2014 scritto in dialetto umbro, di cui è ...
Al Teatro Niccolini sapere scientifico e umanistico si intrecciano ne “L’infinito tra parentesi”
Firenze. Al Teatro Niccolini di Firenze, dal 7 al 12 gennaio, gli estremi della cultura umanistica e di quella scientifica si intrecciano ne “L’infinito tra parentesi”, dall’omonimo libro di Marco Malvaldi, edito da Rizzoli. Il testo, attraverso vicende apparentemente quotidiane, ci sfida a entrare nel complesso rapporto tra letteratura, poesia e scienza, per interrogarci su ...
“Lettera da una sconosciuta” di Zweig in scena al Teatro Eliseo di Roma
Roma. Dall’8 al 31 gennaio al Teatro Eliseo di Roma andrà in scena lo spettacolo dal titolo “Lettera da una sconosciuta”di Stefan Zweig per la regia di Angela Bandini. Vienna 1922. Un affascinante scrittore viennese, di ritorno da una vacanza, nel giorno del suo compleanno, trova, tra le altre, una lettera con una strana intestazione: ...
Geppi Cucciari è “Perfetta” per il suo nuovo spettacolo teatrale
Roma. “Perfetta” è l’ultimo monologo teatrale scritto da Mattia Torre, uno dei drammaturghi più influenti e attivi nella scena televisiva e teatrale italiana recentemente scomparso, nel quale si racconta un mese della vita di una donna, scandito dalle quattro fasi del ciclo femminile. La protagonista assoluta è Geppi Cucciari, per la prima volta alle prese ...