Notizie
Gennaio alla Scala: numerosissimi appuntamenti musicali in arrivo
Milano. Nel periodo delle feste il Teatro alla Scala propone, oltre al Concerto di Natale diretto da Sir John Eliot Gardiner il 20 e 21 dicembre, la rappresentazione pomeridiana di “Tosca” diretta da Riccardo Chailly domenica 22, tre rappresentazioni di “Sylvia” il 21, 29 e 31 e tre recite de “La Cenerentola per i bambini” ...
Mario Perrotta porta in scena il secondo capitolo della trilogia con “Della madre”
Milano. Dal 7 al 12 gennaio, al Teatro Studio Melato, va in scena “Della madre”, secondo capitolo della trilogia che Mario Perrotta dedica alla famiglia, con la consulenza drammaturgica di Massimo Recalcati. Dopo aver indagato la figura evanescente dei padri contemporanei, la lente di ingrandimento si sposta sulla figura, tradizionalmente intoccabile, della Madre. “Una figura ...
La visita – spettacolo “Nel gran teatro della città” e il “Circus Abyssinia”
Bologna. In occasione delle festività natalizie ERT propone due appuntamenti: lunedì 23 dicembre alle ore 19.00 il Teatro Storchi ospita la visita spettacolo “Nel gran teatro della città”. Seguendo una drammaturgia originale scritta da Emanuele Aldrovandi, gli attori di ERT Michele Dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Jacopo Trebbi, Daniele Cavone Felicioni, Michele Lisi, Paolo Minnielli ...
Emma Dante firma la sua seconda regia al Piccolo Teatro con “Misericordia”
Milano. “Misericordia” racconta una realtà squallida, intrisa di povertà, analfabetismo e provincialismo, esplora l’inferno di un degrado terribile, sempre di più ignorato dalla società. La regista siciliana torna alla sua lingua, al suo stile, al suo universo emotivo, per raccontare la fragilità delle donne, la loro disperata solitudine. Grazie al teatro, restituisce la voce a ...
In scena “L’acqua cheta”, quando le tradizioni vengono portate sul palco
Firenze. “L’acqua cheta”, al Teatro Niccolini di Firenze dal 26 dicembre al 4 gennaio, è da ritenersi il capolavoro di Augusto Novelli, senza dubbio la commedia più conosciuta e più rappresentata nei teatri di tutta l’Italia del vernacolo fiorentino. Fu messa in scena per la prima volta al Teatro Alfieri di Firenze nel gennaio del ...
Arriva “Ferdinando” al Teatro Bellini
Napoli. Nadia Baldi firma la regia di FERDINANDO, il testo forse più famoso di Annibale Ruccello, andato in scena per la prima volta il 28 febbraio 1986. L’opera ha vinto due premi IDI: uno nel 1985 come testo teatrale, il secondo nel 1986 come miglior messinscena. Donna Clotilde (Gea Martire), baronessa borbonica, si è rifugiata ...
Riflessione sul tema dell’accoglienza e immigrazione con “50 minuti di ritardo”
Scandicci. Al Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci, i Malmadur debuttano in prima nazionale con “50 minuti di ritardo”, scritto e diretto da Alessia Cacco e Jacopo Giacomoni. Il progetto teatrale di tipo performativo rievoca un’esperienza realmente accaduta a un membro della compagnia su un aereo diretto da Mykonos a Venezia: la partenza fu ritardata ...
Antonio Zavatteri porta in scena “Le regole per vivere” al Teatro Nuovo di Napoli
Napoli. A chi non è capitato, trovandosi fra parenti che vede raramente o non tollera, di dover adottare atteggiamenti cordiali per evitare contrasti? Oppure adottare articolate strategie di comunicazione per evitare di disseppellire vecchi rancori? È attraverso un originale e divertente gioco teatrale che Lisa Galantini, Alessia Giuliani, Alberto Giusta, Davide Lorino, Orietta Notari, Aldo ...