Notizie
“One Song”, il coinvolgente spettacolo di Miet Warlop chiude la stagione del Teatro Bellini
Napoli. Il Teatro Bellini chiude la propria stagione invernale con “ONE SONG Historie(s) du théâtre IV”, la prima il 28 maggio con repliche fino al 02 giugno. Spettacolo coinvolgente della concertista Miet Warlop, anche regista e scenografa, concepito per esorcizzare la scomparsa prematura del fratello, attraverso un rituale collettivo di musica, danza e tanto, tanto ...
“Every Brilliant Thing”, un’autobiografia scandita da liste di cose per cui vale la pena vivere
Milano. Dal 27 maggio al 1° giugno Fabrizio Arcuri e Filippo Nigro, quest’ultimo anche in veste di interprete, portano in scena, al Teatro Studio Melato, “Every Brilliant Thing”, un’autobiografia, ironica e commovente, scandita da “liste di cose per cui vale la pena vivere”. Nel tentativo di offrire alla madre del protagonista un inventario di possibilità ...
“Don Camillo e Peppone”, La Ragnatela porta in scena un classico di Guido Ferrarini
Bologna. Al Teatro Dehon di Bologna il 25 e 26 maggio, sabato ore 21 e domenica ore 16, in scena la Compagnia La Ragnatela in “Don Camillo e Peppone” di Guido Ferrarini, dai racconti di Giovannino Guareschi. Regia di Vincenzo Forni. Tutti abbiamo visto in tv i film con Fernandel e Gino Cervi tratti dai ...
“Puccini Puccini che cosa vuoi da me?”, un viaggio attraverso la musica e il teatro secondo Giuseppe Montesano
Milano. Dal 22 al 26 maggio Toni Servillo torna al Piccolo, al Teatro Strehler, insieme all’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Gianna Fratta, al soprano Maria Tomassi e al tenore Max Jota. In scena, prodotto dal Piccolo Teatro e dall’Orchestra sinfonica di Milano, un sorprendente viaggio attraverso la musica e il teatro di Giacomo Puccini ...
“Il caso Jekyll”, al Teatro Bellini una rilettura del classico di Robert Louis Stevenson
Napoli. Dal 14 al 26 maggio è in scena al Teatro Bellini di Napoli “Il caso Jekyll”, tratto dal romanzo breve di Robert Louis Stevenson pubblicato nel 1886, in un adattamento di Carla Cavalluzzi e Sergio Rubini. Nel farlo, però, i due hanno abbandonato il carattere gotico e fantastico di Stevenson, con i suoi elementi ...
“Il fuoco era la cura”, lo spettacolo liberamente ispirato al capolavoro di Ray Bradbury
Milano. Dal 21 al 26 maggio, dopo la prima assoluta al Teatro Metastasio di Prato, il collettivo Sotterraneo, artisti associati al Piccolo, torna al Teatro Studio Melato con un lavoro originale, “Il fuoco e la cura”, liberamente ispirato al capolavoro di Ray Bradbury del 1953. Lo spettacolo – coprodotto dal Teatro Metastasio, da Sotterraneo, dal ...
Biagio Izzo torna a Napoli con l’esilarante commedia dal titolo “l’arte della truffa”
Napoli. Al Teatro Augusteo lo scorso 12 maggio ha debuttato in anteprima nazionale “L’arte della truffa”, nuova divertente commedia di Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli, Toni e Augusto Fornari, quest’ultimo anche regista, in replica fino al 19 maggio, per poi tornare lunedì 22 e mercoledì 24. La storia si svolge tutta nell’elegante salotto (ricostruito nei particolari ...
“La Buona Novella”, Neri Marcorè porta al Teatro Celebrazioni un’opera polifonica
Bologna. «È un’opera polifonica che mediante metafora e allegoria parla dell’arroganza del potere, il quale mal digerisce gli uomini troppo liberi di pensiero . La spiritualità, intrinseca nel momento in cui si parla di Gesù e della Madonna, è però qui contemplata nella sua dimensione terrena, laddove “il più grande rivoluzionario della Storia” resta prima ...