Notizie
“Alda. Parole al Vento”, il tributo del CETEC alla grande poetessa del Novecento
Milano. “Sono nata il ventuno a primavera ma non sapevo che nascere folle, aprire le zolle potesse scatenar tempesta”. Sono queste le parole riportate sulla locandina del nuovo spettacolo del CETEC dedicato alla poetessa Alda Merini, “Alda. Parole al Vento”, con la regia e la drammaturgia, teatrale e musicale, di Donatella Massimilla, che ha debuttato ...
“Utoya”, al Teatro della Cooperativa lo spettacolo che indaga una tragedia contemporanea
Milano. Dal 23 al 28 maggio il Teatro della Cooperativa ospita “Utoya”, scritto da Edoardo Erba, diretto da Serena Sinigaglia e interpretato da Arianna Scommegna e Mattia Fabris. È il 22 luglio del 2011, in Norvegia. Anders Behring Breivik scatena l’inferno. Otto morti con un’autobomba a Oslo, un diversivo, e poi Il vero obiettivo: 69 ...
“Depois do silêncio” conclude la Trilogia degli Orrori di Christiane Jatahy
Milano. Dal 16 al 18 maggio, al Teatro Studio Melato, va in scena, in prima nazionale, “Depois do silêncio”, capitolo conclusivo della “Trilogia degli Orrori” di Christiane Jatahy, Leone d’oro alla carriera all’ultima Biennale di Venezia. Lo spettacolo è una coproduzione internazionale con il Piccolo Teatro, del quale la regista è artista associata. Dopo “Entre ...
“Il lago dei cigni”, la storia di Odette e Siegfried protagonista al Teatro Verdi di Salerno
Salerno. Ha avuto inizio da circa un mese la nuova stagione lirica del Teatro Verdi di Salerno, un ricco calendario di eventi dedicati all’opera e al balletto senza trascurare i concerti. Forte della sua antica tradizione, la fondazione infatti risale al XIX secolo, il Teatro Verdi mostra un’architettura che strizza l’occhio alla Scala e al ...
“Uno sguardo dal ponte”, Massimo Popolizio porta a teatro il dramma della gelosia
Milano. Dal 9 al 21 maggio Massimo Popolizio porta al Teatro Strehler il dramma della gelosia di Arthur Miller (con la traduzione di Masolino D’Amico), una fotografia drammatica e cruda di una delle mille facce della New York anni ’50, un grande affresco sociale ambientato tra gli immigrati italiani di Brooklyn e ispirato ad un ...
“Il corpo più bello che si sia mai visto da queste parti”, il drammatico testo affronta l’ambiguità della verità
Milano. Il teatro Gerolamo il 6 e il 7 maggio propone, con la presenza di Maddalena Crippa, la lettura scenica dello straordinario testo “Il corpo più bello che si sia mai visto da queste parti” di Josep Maria Miró che, per la prima volta a Milano, sarà presente in sala per l’occasione. Un villaggio all’interno ...
“L’onesto fantasma”, a Roma, lo spettacolo che racconta l’immortalità di un’amicizia
Roma. Va in scena dal 2 al 7 maggio, presso la Sala Umberto, “L’onesto fantasma”, drammaturgia e regia di Edoardo Erba. Quattro attori, che anni prima durante una tournée sono diventati grandi amici, si ritrovano in tre, perché uno di loro muore tragicamente. Dei tre, Gallo ha nel frattempo fatto una rapida carriera ed ora ...
Elena Sofia Ricci dirige la “Fedra” di Seneca, un dramma familiare e sociale
Firenze. Elena Sofia Ricci dirige “Fedra” di Seneca, nella traduzione di Alfonso Traina, dal 3 al 7 maggio al Teatro della Pergola e l’8 e il 9 maggio al Teatro Era, con Valentina Banci, Sergio Basile, Francesca Mazza, Gabriele Anagni, Ilaria Genatiempo, Elisabetta Arosio. Una produzione Teatro della Toscana, Best Live. «Riflettendo e studiando questa ...